Giornata Europea del Radon - Radon Day


Il 7 Novembre 2018 l'INFN, Istituto nazionale di fisica nucleare, in occasione della giornata Europea del Radon, con la collaborazione del Liceo d'Ischia, ha organizzato presso il Centro Polifunzionale dell' isola d'Ischia il "Radon Day", al quale "l'I.I.S A.Pacinotti" ha preso parte. Sono intervenuti al convegno alcuni esperti nel settore del Radon come il Dr. Giuseppe La Verde e la Prof.ssa Mariagabriella Pugliese. Nella prima parte della mattinata il Liceo di Ischia ha presentato la storia di Marie Curie e le sue scoperte. Poi si è parlato della Geologia e della presenza di formazioni tufacee dell'Isola dove alcune abitazioni sono state costruite in Tufo Verde. L'approfondimento in merito è stato effettuato in quanto è noto che le concentrazioni di gas Radon sono molto elevate in presenza di tufo e di altre rocce vulcaniche. Al convegno l' Istituto Pacinotti ha presentato il proprio lavoro elaborato durante l'anno scolastico. L' obiettivo primario è stato quello di divulgare il rischio da esposizione al gas Radon, essendo poco conosciuto o addirittura ignorato dall'opinione pubblica. Nel pomeriggio insieme ai Prof. Maurizio Fimiani, Prof. Rosario Randino ,Prof. Salvatore Caiazzo, Prof.ssa Mariagabriella Pugliese e il Dr. Giuseppe La Verde, siamo andati a visitare alcuni posti dell'Isola di Ischia come Lacco Ameno, il Castello Aragonese e le fumarole di Casamicciola, luogo noto per il terribile terremoto del 1883.
L'esperienza maturata da noi ragazzi si è rivelata di particolare interesse per la nostra formazione e per le nostre scelte future. Abbiamo infatti capito che la conoscenza del gas radon potrebbe consentire a noi periti elettronici la specializzazione nella misurazione e nella valutazione del rischio; requisiti questi di notevole interesse nelle prossime leggi sulla costruzione dei fabbricati ad uso civile e produttivo.
